La pita greca è un tipo di pane piatto e tondo, molto usato in Grecia e famoso in tutto il mondo. E’ utilizzato per accompagnare piatti a base di carne, per raccogliere sughi e salse (come la salsa tzatziki) o nel gyros, tipico piatto da street food greco simile al kebab.
Se volete sapere come ho utilizzato la pita greca per gli hamburger, andate a vedere l’Opa! Burger.

Ingredienti
- Farina 00 (350 g)
- Farina manitoba (150 g)
- Acqua (300 ml)
- Lievito di birra fresco (20 g)
- Sale (10 g – 2 cucchiaini)
- Zucchero (10 g – 2 cucchiaini)
- Olio extravergine d’oliva (1 cucchiaio)
Procedimento
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
Unite le due farine, il sale, lo zucchero, l’olio e l’acqua con il lievito.
Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, quindi mettetelo a lievitare fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, versate l’impasto su una spianatoia infarinata, tagliatene un pezzo per volta e formate delle palline che stenderete col mattarello fino ad ottenere dei dischi di circa 20 cm di diametro e 4-5 mm di altezza. (Se volete utilizzare la pita per fare degli hamburger, fate dei dischi del diametro di circa 8-10 cm).
Adagiate i dischi su una teglia foderata di carta forno e cuocete nel forno che avrete precedentemente preriscaldato a 200°C. La cottura dura circa 5-7 minuti. Dovete toglierle dal forno ancora bianche in quanto la cottura sarà completata su una padella o su una piastra. Man mano che le sfornate, riponetele in un piatto, una sull’altra, e coprite con un canovaccio pulito. In questo modo resteranno morbide.
Completate la cottura poco prima di utilizzarle: ungete leggermente la superficie delle pita con una emulsione di acqua e olio in parti uguali, quindi fatele cuocere su una padella calda avendo cura di non farle bruciare.
Potete cuocere le pita in forno e terminare la cottura in padella anche il giorno dopo.
Ciao, mi sai dire più o meno che pezzatura devo fare per poterle farcire con gyros. Grazie